Risultato Rilievi Autunno 2018/Primavera 2019
Sono state percorsi,rilevati e verificatei i cammini pedonali(compresi i collegamenti trasversali normalmente ignorati) che uniscono la Via Romana a Via dei Colli.L'attività si è svoleta da settembre 2018 ad aprile 2019.Nel periodo primaverile è stato principalmente osservato lo stato manutentivo e la pulizia.
Si è presa come riferimento una cartina "anni 90" dell'Associazione ABAU, che in quegli anni si è molto dedicata al recupero della sentieristica locale, e la carta CTR al 5000 ed 2007 disponibile nel geoportale della Regione Liguria su cui si sono riportati i tracciati rilevati. Le mappa CTR 5000 è selezionabile ed accessibile on line (seleziona mappa) dalla pagina principale riassuntiva dei rilievi (nel caso ci fossero rallentamenti o problemi di comunicazione col server del geoportale liguria , si può ripiegare sulla mappa IGM 25000 .
Mappa ABAU |
---|
![]() ![]() |
Mappa CTR5000 |
![]() |
Con riferimenro alla cartina di ABAU , da sinistra (da Ovest ad Est) si rilevano le seguenti vie : :
In dettaglio
Salite pedonali a via dei Colli | |
---|---|
Via del Confine-Coggiola | |
![]() |
La salita inizia lato nord del parcheggio ("gallinai") a monte della rotonda ,al termine della via Romana, sul rio Borghetto . Imboccata via del Confine la si segue con salita via via più ripida. Si sfiora via Coggiola in un tornante, poi (a differenza di quanto indicato da ABAU,che prosegue lungo via Coggiola) la si attraversa , proseguendo lungo un tratto asfaltato (via Duca d'Aosta, Acquedotto). Si prosegue quindi in un passaggio delimitato da reti arancio (cantiere) ed ombreggianti. La traccia si restringe e quindi si incunea tra le recinzioni di due proprietà. Percorsi pochi metri si sbocca all'ultimo tornante, a lato di un cancello (anche qui recinzioni in plastica arancio). Risalendo per circa 250 m via Coggiola si raggiunge la rotonda con via dei Colli (BelSit). |
![]() | |
Via ca'Bianca | |
![]() |
La salita inizia dall'incrocio di via dei Mostaccini con la via Romana. Salendo lungo la via (bell'esemplare di ficus al primo tornante) si prosegue e si supera lo slargo di accesso a villa Monteverde ( a sinistra saliva il sentiero verso villa Mostaccini, ora completamente recintata).Terminato l'asfaltosino si prosegue sino ad arrivare ad uno slargo sul rio ca' Bianca. Sulla destra la carrareccia prosegue superando un ponte (chiuso da catenella e proprietà privata). Sulla sinistra una traccia risale e segue la direzione del il rio fortemente infossato restando sotto la recinzione di villa Mostaccini. Dopo qualche decina di metri il sentiero si interrompe mancando un ponte. Al di là uno sterrato raggiunge via dei Colli. Alcuni legni si intravedono nella vegetazione. Il passaggio non è possibile(marzo/aprile 2019) risultando l'attraversamento obbligatorio del rio estremamente disagevole. |
![]() ![]() | |
Via Goffin | |
![]() |
Si può percorrere sia imboccando via Tasso ( che poi diventa via Buscai, tenersi a destra) o via Vallone (circa 100m ad est). Dopo aver lasciato salendo sulla destra ( o sulla sinistra rispettivamente) gli hotel Esperia e Royal , si imbocca "strada comunale Goffin" che ci porta fino su via dei Colli. La salita , più diretta imboccando via Tasso, è pavimentata (ciottolato e mattone) ,tranne un piccolo tratto alle spalle dell'Hotel Royal, ed in discrete condizioni. Bei panorami salendo. Presenza di bandierine bianco/rosse CAI.Il tratto superiore e quello in terra vanno sfalciati con regolarità ( a marzo 2019 discreto inerbamento, poi rimosso...).Le due estremità sono segnalate. |
![]() ![]() ![]() ![]() | |
Via Casette | |
![]() |
Via Casette la si imbocca direttamente sulla via Romana oppure si può percorrere il primo tratto di via Virgilio , subito ad est della villa Regina Margherita.Subito dopo la seconda svolta , tra la villa ed il grande albergo trasformato , inizia la salita che sbocca su via dei Colli sul Belvedere del Carillon.Una volta lasciata alle spalle la zona edificata , si attraversano incolti e tratti coltivati con spazi di vista sempre più ampi, mano a mano che si prende quota. Il fondo, rivestito in ciottoli e pietra è buono. |
![]() | |
Via Fontanavecchia | |
![]() |
Dalla via Romana, a levante di villa Palmizi, sale una via in ciottoli e mattoni(via Dritta) che sale verso il paese vecchio. Giunti alla circonvollazione si tiene , salendo, la sinistra sino a giungere in via del Troglio.La si risale lasciando sulla destra la destra la casa di riposo San Giuseppe.Proseguendo lungo il selciato , in corrispondenza di via Madonnetta ,che incrocia sulla destrta, a sinistra inizia via Fontanavecchia. Velocemente si sbocca su via dei Colli. In alternativa è possibile arrivare da via Madonnetta selendo dalla piazzetta del paese (a lato della Chiesa di Maria Maddalena , dopo aver percorso via Mariani). Da segnalare l'ingresso della Fondazione Pompeo Mariani ed una serie di targhe di tutti i tipi con massime e pensieri dei più disparati autori poste sul muro di confine della via. Fondo acciottolato/mattone in buone condizioni. |
![]() ![]() ![]() ![]() | |
Via Corombeire | |
![]() |
La più orientale delle vie. Partendo dalla piazza del paese vecchio si segue la stessa via che raggiunge il sentiero del Beodo : partendo dalla piazza del pease, via Mariani al lato della parrocchiale, poi continuando per via Madonnetta,quindi a sinistra per via del Beodo. Dopo qualche decina di metri sulla sinistra si stacca via Corombeire. In pochi metri si raggiunge via dei Colli. Via Corombeire prosegue poi sempre salendo sino a via degli Inglesi e fa parte di altri itinerari. |
I collegamenti trasversali sono ben evidenziati sulla pagina principale.
Curiosità
Scorrendo la CTR 5000 nel sito del geoportale regionale , è evidente una traccia non compresa tra quelle precedenti e non menzionata negli "itinerari" noti.
Non è detto sapere quando è stata rilevata e da chi. Però è stata trovata...