xxx

ALPMED non ha alcuna responsabilità per lo stato dei sentieri elencati
Obbiettivo di ALPMED è non solo documentare percorsi “turistici” ma anche antichi tracciati utilizzati nel passato , quando i muretti a secco non erano ancora annegati nella boscaglia ed i sentieri a servizio delle "fasce" erano utilizzati con continuità.
Oggi ,nel generale abbandono che colpisce l’entroterra, oltra alle crescita della vegetazione che rende via via meno individuabili le vie e più difficoltoso il transito, i sentieri sono soggetti anche ai sempre più violenti e frequenti fenomeni meteo, che inducono smottamenti, frane e caduta alberi , eventi che rendono spesso impossibile il passaggio.Va sottolineato che anche sentieri non problematici, ma pur sempre di montagna, possono presentare pericoli o diventere non percorribili in caso di frane , alberi caduti o maltempo
ALPMED fornisce una descrizione dei sentieri che ne fotografa lo stato al momento del sopralluogo. Normalmente non viene informato dello stato in tempi successivi e non è al corrente quindi di eventuali difformità tra la descrizione data e lo stato corrente del percorso incontrato dall'escursionista,provocate da eventi intercorsi i cui effetti siano ancora presenti. Non è quindi responsabile di eventuali difficoltà non segnalate ,inconvenienti od accadimenti che potrebbero presentarsi lungo il percorso.
L' escursionismo è un'attività potenzialmente pericolosa ed un certo margine di rischio è inevitabile ed ineliminabile,margine che una buona forma fisica,ottimali condizioni meteo ed una aggiornata informazione possono ridurre al minimo.
I sentieri elencati sono stati tutti percorsi e dotati di una traccia GPS rilevata. Scaricarla sul telefonino ed utilizzarla lungo il percorso supplisce a segnavia non esistenti ,non più visibili o cancellati ed a segnaletica verticale non presente, abbattuta o scomparsa.
Ciò non può comunque evitare all’escursionista i problemi di percorribilità su menzionati (quali frane, smottamenti, alberi caduti o vegetazione invadente, etc). Ricordiamo che solamente i sentieri presenti nella REL (Rete Escursionistica Ligure) sono soggetti a montoraggio e manutenzione , a carico delll'Ente responsabile.
Voi stessi potete però contribuire ad aumentare la sicurezza , comunicando lo stato del percorso e segnalando le anomalie riscontrate , utilizzando in modulo qui allegato, il che ci consentirà di aggiornare lo stato del sentiero in questione.

CONTINUANDO CONFERMI LA LETTURA DI QUANTO SCRITTO ED ACCETTI LA NON RESPONSABILITA' DEL SITO




ESCI



















ico_REL   Circuiti e Sentieri Intemeli scarponi

 

Si ricorda di informarsi SEMPRE sulla percorribilità prima di intraprendere un percorso.
Tenere conto delle previsioni metereologiche, in particolare di quelle locali.

Valli Intemelie : Circuiti naturalistici, didattici e storici

Partenzanome / percorso Luoghi e note
Airole Anello Collabassa-Olivetta 9.63h:4560360350 Collabassa, Bossarè,Avaudurin, M.Caviglia. Richiede una minima esperienza escursionistica
Airole Anello del Fasceo 9.24h:30150700550 Case Fasceo,Torre Gerbae, Colombin, Az.La Trincea
Bajardo Anello di Bunda 7.03h 30'400850610 Testata del rio Bonda , ponte storico
Bajardo Anello M.Bignone 12.1 5h:009001299699 Bajardo, Colle Termini. In parte su pista forestale
Bordighera Anello di Seborga 16.27h:0050606750 sentiero del Beodo,Sasso,Seborga,Monte Nero
Bordighera Anello del Sasso 5.52h:00110230120 Sentiero del Beodo,Sasso,Vallebona, Borghetto
Dolceacqua Anello Addolorata 11.22h:3055620600 Circuito Nomeranze di Dolceacqua (progetto Antroposcene); Alpicella , Morghe
Dolceacqua Anello Tramontina 8.34h:0055520500 Circuito Nomeranze di Dolceacqua (progetto Antroposcene); Tramontina , Terre Bianche
Pigna Anello Le Selle 11.1 4h:005001150650 Buggio,M.Provenzale,loc.LeFerrasse. Percorso talvolta non evidente
Pigna Anello Bausson 9.7 4h:006401120480 Madonna di Passoscio,loc.Orvegno,loc.Avigna. Tratti talvolta non puliti
Pigna Anello delle Tane Melosa 15.0 6h:3050015301000 Buggio,valle delle Tane, Melosa, la Brighetta.Lungo ed impegnativo, tratti talvolta non puliti
Pigna Anello della Vecchia Ferrovia 6.5 1h:301100116080 Altopiano di Gouta, testata del Barbaira, Margheria dei Boschi
Pigna Anello Monte Lega 11.7 4h:0011501400250 Da Scarassan a Muratone,poi mulattiera/sentiero versante francese, ritorno per Alta Via
Rocchetta N Anello del Barbaira 14.65h:452001075900 Ponte Cin, ponte Paù. La discesa al ponte Cin richiede capacità di orientamento
Rocchetta N Anello Monte Terca 11.46h:302201075800 Passo di Loggia, passo della Croce. La discesa sul passo della Croce richiede esperienza
San Biagio Anello dell'Annunziata 6.52h 30'100300220 Circuito Nomeranze di SanBiagio (progetto Antroposcene) e Parco Biamonti
Soldano "Giro" dei Santuari 21.29h 00'100850985 Perinaldo , percorso lungo ma accorciabile
Soldano Anello "Nomeranze" di Soldano 6 2h 30'100410320 Attraversole le vigne storiche (nomeranze)
Soldano Anello San Bartolomeo tre varianti, eventuale salita al m. Caggio
Mergai Mergai/San Bartolomeo 8.504h:00'420770 950 arrivo/partenza da Mergai (raggiungibile in auto)
Soldano Soldano/San Bartolomeo 10.855h:00'90810 1350 da Soldano , per San Martino, Mergai,San Bartolomeo
loc.Massabò Carmine/San Bartolomeo 14.756h:00'1601090 1850 partenza/arrivo santuario della Madonna del Carmine
Ventimiglia Anello Torri-Collabassa 13.56h:00170420350 Torrente Bevera , Torri Superiore, Ponte di Collabassa.Richiede esperienza escursionistica
Ventimiglia Anello di San Secondo 6.1 2h:3050400350 Vallone San Secondo,Martinazzi,Mad.na delle Virtù.Percorso trascurato e non mantenuto

Valli Intemelie : Sentieri

PartenzaArrivo note
Isolabona Dolceacqua 10,55h:3050650600 Si risale la valle del Merdanzo sino a Colla Bella
Isolabona M.Morgi 10,53h:30100820700 Si risalgono le pendici del M.Olivastro
Palazzo Maggiore Colla Langan 6,52h:306001150550 Comune di Castelvittorio. Sentiero della Castagna
Pigna (Isolassa) Colla di Gouta 4,42h:003001200900 Comune di Pigna,Apricale Isolabona. Sentiero per la tira le legname a valle
Rocchetta Colla di Gouta 12,54h:3021512301000 Risale il corso del Barbaira
SanSebastiano Bosco di Grou 13,05h:006001050450 Comune di Castelvittorio. Bosco con alberi monumentali
Vallecrosia SantaCroce 3 0h:45 10 316 210 Spesso il sentiero è inerbato
Vallecrosia Dolceacqua 14,756h:0035670640 Tra Val Nervia e Valle del Verbone
Ventimiglia Latte 3,01h:005010050 Via JVLIA AVGVSTA
Ventimiglia (Sealza) Presa acquedotto 8,63h:30280570350 Lungo il canale ,verso cima dei Sogli